venerdì 8 marzo 2024

IL 17 MARZO LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME "Carso 2022/Kras 2022 – Memoria di un incendio. Spomin na požar"

 Verrà presentato Domenica 17 marzo 2024, alle ore 11.00 presso l’Auditorium del Circolo Igo Gruden di Aurisina il volume "Carso 2022/Kras 2022 – Memoria di un incendio. Spomin na požar"  di Giulia Sandrin. 



 Il libro contiene testimonianze di persone che sono state coinvolte a vario titolo nei drammatici incendi che hanno il colpito il Carso italiano e sloveno nell’estate del 2022. Le testimonianze, raccolte sui mezzi di informazione, sui social media e personalmente in occasioni di interviste e incontri, riportano le esperienze di volontari, professionisti, piloti e cittadini che si sono impegnati per lo spegnimento e la salvaguardia del territorio. 

 Il volume comprende inoltre scritti e disegni degli alunni delle scuole di San Michele del Carso/Vrh e di Miren-Kostanjevica che ricordano le esperienze di quei tragici giorni, visti attraverso gli occhi, sicuramente più positivi, dei bambini. I racconti sono inoltre impreziositi dalle immagini di due fotografi amatoriali, dei disegni di una illustratrice e delle foto scattate sul campo dalla Protezione Civile e dai vari corpi impegnati nelle operazioni di spegnimento.

 I testi, tutti tradotti in entrambe le lingue, sloveno e italiano, hanno come obiettivo quello di conservare la memoria di quanto è accaduto, non solo per poter evitare che ciò si ripeta, ma soprattutto per sottolineare l’immensa solidarietà tra persone e la collaborazione tra Paesi che ha contraddistinto un evento che non sarà dimenticato. Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto ad associazioni ed enti che provvederanno al ripristino e alla tutela del Carso.

 L'iniziativa vedrà dopo gli interventi di saluto delle autorità (la presentazione del volume moderata da Carmen Gasparotto che dialogherà con l'autrice Giulia Sandrin, intramezzata da letture (della figlia) Alma Zotti e da interventi e testimonianze di amici e protagonisti del volume. 

IL VIDEO DELLA PRIMA PRESENTAZIONE DEL LIBRO


 Abbiamo voluto inserire tale Volume, per le importanti testimonianze che esso riporta su uno dei segmenti oggetto del progetto ACQUA, TERRA,FUOCO, PIETRA, IMPEGNO E RISPETTO PER LA MEMORIA  promosso dal GruppoErmada Flavio Vidonis sostenuto dalla Regione FVG sul bando dedicato al Vajont. - ha sottolineato Massimo Romita Presidente del Gruppo ErmadaL’ambiente in cui viviamo, urbano o meno che sia, non è solamente una delle tante scenografie in cui siamo immersi: stiamo forse afferrando - a nostre spese - che è necessario prendersene cura. L’ambiente non è solo il prodotto mediatico entrato nell’immaginario collettivo con il mare invaso dalla plastica. 

IL LIBRO SUL PICCOLO EDIZIONE DI GORIZIA


L’ambiente è la montagna, soggetta alle forze che abbiamo imparato dolorosamente a conoscere con Vajont, ma è anche il paese o la città, la strada di campagna o la grande viabilità, invase dalle fiamme e dal fumo degli incendi del Carso, abbandonato a sé stesso. Al pari degli inquilini del mare, noi abitiamo i piccoli paesi e le grandi città, sparse o in prossimità dei più disparati ambienti. Proteggerli è proteggere noi stessi, le nostre vite. La dolorosa lezione impartita dal Disastro del Vajont diventa attuale e funzionale al rilancio dell’educazione ambientale. 


 I PROSSIMI EVENTI 

DEL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS

LA NEWSLETTER DI MARZO



LE PROSSIME PRESENTAZIONI DEL VOLUME





giovedì 7 marzo 2024

SABATO IL TERZO APPUNTAMENTO ALLE FOCI DELL'ISONZO

  



 Un sabato nel verde: visita al Mitreo ed escursione fotografica tra le bonifiche e la foce dell’Isonzo il 9 marzo. Un’idea originale per il fine settimana: conoscere il territorio accompagnati nei luoghi più affascinanti e fotogenici della regione accompagnati da esperti alla scoperta di Storia, paesaggio e bellezze naturali.

Prosegue il ricco calendario di escursioni fotografiche guidate, organizzate dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis. In programmasabato 9 Marzo si inizia la mattina alle 10 con Escursione al Mitreo, parte dell’iniziativa Duino&Book Cammina e nel pomeriggio alla scoperta dei grandi fiumi regionali e delle storie a cui hanno fatto da cornice, nell’ambito della rassegna “Sulle vie dell’acqua tra pietre e fiumi, storie del ‘900”.



La visita al Mitreo è una visita guidata in collaborazione con il gruppo speleologico Flondar e Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia con partenza alle 10 dalla Forestale di Duino. Il giro arriva sulle pendici del monte Ermada alla scoperta di una grotta carsica frequentata già dal Neolitico e adattata in età romana (dal II al V secolo d.C.) a luogo di culto del dio Mitra.

https://fb.me/e/4lOIEkQDJ

 Il mitraismo è una religione salvifica (ovvero basata sull’esistenza di una vita dell’individuo dopo la morte) di origine iranica ed è legata alla figura di un giovane che sacrifica un toro in onore del dio Sole: questa scena è rappresentata in due rilievi in calcare rinvenuti all’interno della grotta, assieme a un gran numero di monete e lucerne lasciate dai fedeli come offerte votive.  È rilevante la collocazione del luogo di culto in vicinanza delle Risorgive del fiume Timavo, dove in epoca romana si veneravano il corso d’acqua divinizzato, Diomede e Saturno, in relazione ai quali si ipotizza anche la presenza di un tempio presso l’attuale chiesa di S. Giovanni in Tuba. informazioni per partecipare sul sito www.flondar.it

Sempre Sabato 9 marzo alle 15 è in programma un tour tra le bonifiche e la foce dell’Isonzo. Oggetto di bonifica nel secolo scorso e di più recenti interventi di ripristino di quegli ambienti un tempo considerati malsani, l’area della foce dell’Isonzo è oggi un’oasi protetta di biodiversità e un’area di sosta per una comunità ornitica molto variegata e ricca. “Per scoprirla, accompagneremo il “fiume Smeraldo” nel suo ultimo tratto verso il mare e scopriremo l’area umida più settentrionale del Mediterraneo.

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: LA NEWSLETTER DEGLI EVENTI DEL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS DI MARZO (gruppoermadavf.blogspot.com)

A guidarci in questa terza uscita della rassegna per il secondo incontro con l’Isonzo, sarà la nostra guida naturalistica e faunista Saimon Ferfolja” – racconta Massimo Romita, patron dell’iniziativa e presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina- “Un’occasione per scoprire alcuni angoli del nostro bellissimo territorio anche attraverso la regia di professionisti della fotografia partner del progetto: Il circolo Obbiettivo Immagine di Gradisca d’Isonzo che darà un importante contributo a tutti quelli che vorranno portare a casa e condividere delle immagini da ricordare”.

https://fb.me/e/53Ahz9E5N

Un giro di circa 4 ore per un totale di 8km alla portata di tutti. Anche l’equipaggiamento è base: Scarpe sportive o da trekking, possibilmente impermeabili, abbigliamento caldo in caso di basse

temperature, equipaggiamento antipioggia. L’appuntamento è alle 15 al Parcheggio Riserva naturale Foce dell’Isonzo a Staranzano e per partecipare è necessaria l’iscrizione: tutti i dettagli sul sito www.estplore.it-





LA NEWSLETTER DI MARZO 


TUTTI GLI EVENTI DEL MESE DI MARZO 2024

  


  LA NEWSLETTER 
DEGLI EVENTI DI MARZO DEL
 GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS




IL NUOVO PODCAST




ALLA SCOPERTA DEL MITREO

    GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS:  AL VIA LE DIECI PUNTATE DEL PODCAST  "MITREO E DINTORNI"  ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO  DI DUIN...