martedì 22 aprile 2025

LA MOSTRA DEL PROGETTO IN CENTO SCATTI

 Al via la mostra itinerante di 100 scatti dedicati al Progetto "Sulle vie dell'acqua, tra pietre e fiumi, Storie del 900 



Nell’ambito del Progetto “SULLE VIE DELL’ACQUA TRA PIETRE E FIUMI, STORIE DEL ‘900” sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia sul Bando Etnografico, coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il partenariato di Comune Duino Aurisina Obcina Devin Nabrezina, Associazione Casa C.a.v.e. Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, Lions Club Duino Aurisina, Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 sono state organizzate 8 escursioni e workshop fotografici guidati  lungo i grandi fiumi regionali.




Le uscite, progettate ed accompagnate dalle guide Estplore, Sara Famiani, Saimon Ferfolja, Marco Pascolino,  si sono svolte in collaborazione con il circolo fotografico Obbiettivo Immagine di Gradisca d’Isonzo che ne ha curato gli aspetti fotografici.

 

 Spilimbergo e il suo fiume

 Echi di storia sull’Isonzo  

 Acque e sorgenti di Polcenigo

 Quanti nomi per il re dei fiumi alpini?   

 Il Timavo e le sue bocche scroscianti  

 Dolce e salata, la foce del Tagliamento

 Le steppe domestiche del Meduna e Cellina

 Tra le bonifiche e la foce dell’Isonzo  





Grazie alla collaborazione di Comune di Duino Aurisina Obcina Devin Nabrezina,  Comune di Corno di Rosazzo, Comune di Capriva del Friuli, Spazio Cultura Borgo San Mauro, Fantje Izpod Grmade, Proloco Fogliano Redipuglia abbiamo sviluppato la mostra itinerante di 100 scatti dei seguenti fotografi: Angelini Furio, Bergamo Liviana, Bertossi Miranda, Bisiani Sabina, Bressan Cinzia, Clausero Elena, Gargaloni Massimo, Lautizer Sergio, Nanut Lucio,  Pontini Lucia, Sersale Michele, Sorbara Giorgio, Travain Alessandro


Le immagini del Friuli Venezia Giulia, sulle Vie dell'Acqua, tra Pietre e Fiumi che raccontano le storie del '900.


"Sulle Vie dell’Acqua, tra pietre e fiumi storie del 900. Le immagini" Mostra diffusa nei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia dal 1 di maggio al 2 di giugno 2025

 

 

Casa della Pietra di Aurisina 

Aurisina 160 (Duino Aurisina - TS)

  

Spazio Cultura di Borgo San Mauro 

Sistiana 122 (Duino Aurisina - TS)


Sede dei Cori Duino

Duino 67/l1 (Duino Aurisina - TS) 

 

Biblioteca Comunale Corno di Rosazzo

Via Valentino Ostermann, 2 (Corno di Rosazzo -UD)


 Centro Civico Capriva del Friuli

Piazza Vittoria 3 (Capriva del Friuli – GO)


Regia Stazione di Redipuglia

Via III Armata 37 (Fogliano Redipuglia - GO)


Spazio Linzi Spilimbergo

Corso Roma 104 - (Spilimbergo PN)


info sulle date di vernissage e apertura scrivi a 

duinobook@gmail.com 

 


GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: UN GRANDE EVENTO DAL 1 MAGGIO 2025 A BORGO SAN MAURO "LIBRI E VINI IN PIAZZETTA 2025"















lunedì 7 aprile 2025

GIUSEPPE UNGARETTI PROTAGONISTA DELLA PIECE TEATRALE

 Si svolgerà sabato 12 aprile alle ore 15.00 presso la Sala Cavalieri del Castello di Duino in concomitanza con Primavera al Castello 2025 il nuovo appuntamento con Giuseppe Ungaretti. 

“Con la mente e con il cuore incontriamo Giuseppe Ungaretti” 

PIECE TEATRALE a leggio degli allievi del corso di recitazione dell’Università della Terza Età di Trieste, a cura dell’Università della Terza Età di Duino Aurisina con la regia di Romana Olivo. 

Promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con l’UTE e il Lions Club Duino Aurisina con il sostegno delle Regione FVG sul Bando Ungaretti

info ingresso 040208120
















venerdì 4 aprile 2025

Concorso “sulle vie dell'acqua tra pietre e fiumi storie del 900”

 Concorso “sulle vie dell'acqua tra pietre e fiumi storie del 900”

 Sull’acqua si è fondata la civiltà. L’acqua ha scritto e porta le storie. 

Il progetto presentato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis attraverso la collaborazione di Istituzioni e parnter storici è un viaggio attraverso il ‘900 su diverse imbarcazioni della letteratura, che descrivono i loro percorsi sopra e dentro l’acqua, aprendo le proprie dighe e facendo scorrere i loro più intimi fiumi di parole che portano a valle e che consegnano al mare esperienze, conoscenze, emozioni.

Le pietre, immobili su monumenti e palazzi, vedono passare la storia e rimangono come testimonianza del tempo che trascorre. Attraverso questi elementi vogliamo raccontare la storia del '900 o meglio le tante storie del '900 che caratterizzano i luoghi meravigliosi del Friuli Venezia Giulia.

 La storia delle Guerre, che hanno letteralmente cambiato volto a questo territorio, le storie delle genti dal mare alla montagna, le storie attraverso i Confini mutati nel corso del tempo, le storie delle genti che hanno arricchito le terre di cultura e di tradizioni.

Il principale obiettivo del progetto è proprio far conoscere le storie di queste terre attraverso un molteplicità di azioni ed avvenimenti, perché il Fvg è caratterizzato da una molteplicità di realtà diverse ed uniche del suo genere.

Il concorso destinato a ragazzi frequentanti le scuole del Friuli Venezia Giulia prevede la realizzazione di una ricerca storica ed etnografica su eventi accaduti in FVG nel 900.

 La ricerca con un titolo (per un minimo di 8000 e un massimo di 20.000 caratteri con carattere Times new Roman passo 12 in formato pdf) dovrà essere spedita tramite email all’indirizzo gruppoermadavf@libero.it con allegato il modulo di iscrizione firmato da un genitore nel caso del partecipante sia minorenne.

Le prime dieci ricerche arrivate riceveranno un premio di euro 50, mentre la migliore tra quelle arrivate entro le 2330 del 30 aprile 2025 riceverà un premio di euro 250. 

Il Gruppo Ermada si riserva ulteriori premi da assegnare. 

Le premiazioni avverranno nel mese di maggio presso lo spazio cultura di Borgo San Mauro.
Le ricerche verranno pubblicate sui blog del Gruppo Ermada Flavio Vidonis.















concorso 



TUTTE LE ESCURSIONI

  IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI DI APRILE E MAGGIO DA MUGGIA A SAN MARTINO DA TRIESTE AL CARSO 


  Nuovo ciclo di passeggiate  con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis AGGIORNATO

 nell’ambito dei Progetti Cultura e Turismo 



in collaborazione con  

l'Associazione Guide Turistiche del Fvg,

 Estplore,  

Elisa De Zan, 

Gruppo Speleologico Flondar 

per l'organizzazione delle escursione sui luoghi  della nostra Regione  


 NELL'AMBITO DEL PROGETTO DUINO, TRIESTE 1954 





Domenica 27 aprile alle ore 15.00 
TRIESTE (ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 
 
Domenica 4 maggio alle ore 10.30 
TRIESTE (ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

!!! Ricorda di prenotare duinobook@gmail.com !!!


Sabato 26 aprile ore 09.15 
Sabato 17 maggio ore 09.15

Informazioni: 340 7634805 (Sara) / 348 7942822 (Saimon)
Iscrizioni solo via mail, scrivendo a: info@estplore.it 

NELL'AMBITO DEL PROGETTO "GIUSEPPE UNGARETTI UNA VOCE DI GUERRA IN TEMPO DI PACE" 


 *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: 
UNGARETTI SUL CARSO* -

Venerdì 18 ore 15.00 
Domenica 4 maggio ore 15.00

dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

Prenotazione obbligatoria  email duinobook@gmail.com i 

 

 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

5/12/19/26 APRILE

 Sabato 5 aprile  – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 12 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 19 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 26 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar

 



A BORGO HERMADA (TERRACINA - LT) 27/04/2025





 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

3/10/17/24/31 MAGGIO  

 Sabato 3 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 10 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 17 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 24 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

  Sabato 31 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar






DUINO AURISINA - MARCIA SUL KOHISCE 
MONTE HERMADA 18 MAGGIO 2025








LA MOSTRA DEL PROGETTO IN CENTO SCATTI

  Al via la mostra itinerante di 100 scatti dedicati al Progetto  "Sulle vie dell'acqua, tra pietre e fiumi, Storie del 900  Nell’a...